• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Sidebar

Top Navigation

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Edoardo Turbil

Edoardo Turbil, nato a Torino nel 1988, inizia lo studio del pianoforte a quattro anni sotto la guida di Eleonora Celesia e già dopo qualche anno è in grado di vincere numerosi primi premi in concorsi nazionali ed internazionali per giovani pianisti.

A soli dieci anni vince il Primo Premio Assoluto al "Concorso J.S.Bach" di Sestri Levante, e subito dopo il Primo Premio alla "Rassegna Internazionale di Giovani Musicisti" a Pinerolo. A undici anni tiene il suo primo Recital al "Circolo della Stampa" di Torino. Dal 1999 è allievo di Maria Tipo e negli anni che seguono tiene due Recital a Firenze per "Gli Amici di Vicchio di Rimaggio" e a Fiesole per "Gli Amici della Scuola di Musica di Fiesole", e ancora altri due a Pinerolo (Torino) per "Lions" e "Leo Club" a favore dell´ "Istituto di Ricerca per la Cura del Cancro" di Candiolo (Torino).

Negli anni 2002, 2003, 2004 frequenta poi i Corsi di "Alto Perfezionamento" presso l´ "Accademia di Musica di Pinerolo" tenuti dal M.Andrea Lucchesini e dal M.Enrico Stellini, nonché i Corsi Estivi "Musica d´Estate" a Bardonecchia dal 2003 al 2006 tenuti dal M.Andrea Lucchesini. Sempre continuando i suoi studi con Maria Tipo consegue, nel 2005 a 16 anni, il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Alessandria con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d´Onore. Nel 2007 consegue inoltre la Maturità Scientifica.
Dal 2007 frequenta i Corsi di "Alto Perfezionamento" tenuti da Maria Tipo presso la "Scuola di Musica di Fiesole".

Nel 2008 vince una Borsa di Studio dell´Ente Cassa di Risparmio di Firenze e poco dopo suona il Secondo Concerto di F.Chopin con l´ "Orchestra Galilei" della Scuola di Musica di Fiesole diretta dal M.Francesco Ciampa. Nell´estate frequenta nuovamente il Corso "Musica d´Estate" a Bardonecchia con il M.Pietro De Maria.

Nel 2009 suona a Venezia a Palazzo Albrizzi e nuovamente a Stresa per l´Associazione Musicale Dino Ciani.e tiene un Concerto al Festival Dei DueMondi di Spoleto.


Eventi pubblicati

  • [Archived] Edoardo Turbil (Settembre 19, 2009 17:00 - Settembre 19, 2009 18:00)
  • [Archived] Edoardo Turbil (Settembre 20, 2009 18:00 - Settembre 20, 2009 19:00)

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2023 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short