• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Mariangela Catuogno

Dott.ssa Mariangela Catuogno, laureata in Lettere Classiche con indirizzo archeologico con una tesi sui materiali ceramici magnogreci prodotti nel Quartiere artigianale di S. Restituta presso l’università Federico II, relatore Giovanna Greco.
Specializzata in Beni Archeologici con una tesi sui materiali ceramici tardogeometrici prodotti ad Ischia e custoditi nell’area archeologica di S. Restituta presso l’Università Federico II, relatore Federico Rausa.
In qualità di archeologa collabora dal 2006 con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli e dal 2014 con la Diocesi di Ischia.
Ha al suo attivo numerose campagne di scavo e attività di assistenza scientifica in particolare a Punta S. Pietro ad Ischia Porto. Ha collaborato dal 2017 al 2019 con la Missione archeologica tedesca sia nelle attività di scavo che di catalogazione dei materiali rinvenuti in località Villa Arbusto a Lacco Ameno.
Numerose sono le campagne di catalogazione effettuate per conto della Soprintendenza di Napoli che hanno consentito lo studio dei materiali dei corredi tombali inediti della Necropoli di S. Montano e dell’insediamento di Mazzola a Lacco Ameno.
Attualmente per conto della Diocesi di Ischia e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli svolge l’attività di catalogazione dei materiali archeologici di S. Restituta e la consulenza scientifica del Museo Diocesano di Ischia, oltre all’attività di sorveglianza scientifica per la realizzazione del metanodotto ad Ischia.


Eventi creati

  • [Archived] Preistoria di Zaro: l'uomo tra lave e caverne (28 Agosto 2021 19:00 - 28 Agosto 2021 20:00)

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short