• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Duo S. Bruno - L. Zambrini

Stefano Bruno, nato nel 2000, ha vinto primi premi assoluti in numerosi concorsi nazionali ed internazionali: tra i più recenti il David Popper International Competition in Ungheria e il Premio Crescendo 2020. Ha suonato in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali ed è stato selezionato per il progetto “Il solista e l’orchestra”, con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Gli è stato inoltre assegnato il Premio Corti di Capitanata. Nel 2018 ha conseguito il diploma di violoncello presso il Conservatorio di Foggia con lode e menzione, e ha studiato con Giovanni Gnocchi, Paolo Bonomini e Francesco Dillon presso la Scuola di Musica di Fiesole e con Giovanni Sollima presso l’Accademia Nazionale, laureandosi con lode. Attualmente studia presso il Conservatorio di Amsterdam.
 
Livia Zambrini ha iniziato gli studi pianistici presso la Scuola di Musica di Fiesole, laureandosi al Conservatorio di Ferrara con il massimo dei voti. Ha conseguito successivamente il diploma Fellowship of the Royal Schools of Music a Londra e si è perfezionata presso l’École Normale “A. Cortot” di Parigi. Si è affermata in prestigiose rassegne musicali come solista e contemporaneamente suona in varie formazioni da camera, dal duo all’ensemble cameristico. Collabora per masterclass e corsi di perfezionamento con celebri musicisti, è docente presso l’Accademia musicale di Firenze e lavora come pianista dei corsi speciali presso la Scuola di Musica di Fiesole.
 
Il programma che Stefano e Livia offriranno al pubblico della Mortella, comprende una delle più celebri pagine per violoncello e pianoforte, la sonata op. 102 n.1 di Beethoven: composta nel 1815, questa sonata è un capolavoro assoluto, in cui l’equilibrio tra i due strumenti raggiunge un’estrema raffinatezza, ed è considerata tra le più importanti composizioni mai scritte per questo ensemble.


Eventi creati

  • [Archived] Duo S. Bruno - L. Zambrini (01 Ottobre 2022 17:00 - 01 Ottobre 2022 18:30)
  • [Archived] Duo S. Bruno - L. Zambrini (02 Ottobre 2022 17:00 - 02 Ottobre 2022 18:30)

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short