• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

L’Ensemble di ance del Conservatorio 'Alfredo Casella' - L'Aquila

L’Ensemble di ance del Conservatorio A. de L’Aquila. Il Conservatorio di musica “A. Casella” nasce nel 1967 prendendo il nome del compositore Alfredo Casella. Mantiene oggi la vocazione all’innovazione e sperimentazione e stasera presenta una formazione particolare di solo fiati e percussioni, e all’apertura a nuove esperienze nelle missioni fondamentali cui sono chiamate le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale italiane in collaborazione con un network di istituzioni internazionali, anche extra-europee e non ultima, Terza Missione, ovvero la trasformazione produttiva delle conoscenze apprese in aula. Quest’ultima è la sfida che l’istituzione affronta con l’impegno di docenti e studenti in un’intensa produzione artistica sul territorio: recitals, allestimenti di opere, performances multimediali, partecipazione a manifestazioni ed eventi di rilevanza nazionale anche in collaborazione con altre istituzioni di prestigio, tra cui Maxxi, Accademia Belle Arti L’Aquila, Festival Europa, Teatro Marrucino, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Teatro Stabile D’Abruzzo, Solisti Aquilani, Università dell’Aquila. Oggi il Conservatorio Casella attrae una popolazione studentesca internazionale proveniente dall’Europa, Nord e Sud America, Asia e Africa. L’istituzione, mediante il suo Ufficio ERASMUS, ha stipulato convenzioni bilaterali con Istituzioni universitarie e musicali di tutta Europa. Vanta un modernissimo auditorium, la “Paper Concert Hall”, sede di attività artistica del Conservatorio e di altre istituzioni. All’indomani del terremoto è stato progettato dall’architetto Shigeru Ban ed è realizzato in acciaio, sacchi d’argilla espansa e cartone precompresso.

Giovanni Ieie, direttore, Diplomato in Clarinetto con il massimo dei voti, dal 1990 al 2003 ha suonato stabilmente con l'orchestra Sinfonica Abruzzese collaborando con prestigiosi musicisti e per le maggiori Istituzioni Musicali Italiane e Straniere. Dal 2000 si è dedicato alla direzione studiando anche presso la North Texas University; come direttore è stato invitato da numerose Orchestre Italiane ed anche all’estero (Spagna, Germania, Francia, Miami USA). Ha fondato e dirige l’Orchestra “Accademia” e l’ensemble di sassofoni “Saxofonia”. Negli ultimi anni la sua carriera è rivolta prevalentemente alla figura del Direttore Ospite d e stato invitato da numerose orchestre europee e non solo, tra cui: MusiCampus Valdorcia , Radicofani (SI); Orchestra giovanile delle Marche, Ostra (AN); Orchestra di Fiati “G. Fantini”, Spoleto (PG); Orchestra della Federazione delle Bande Siciliane, Catania); Orchestra giovanile di Moncada Valencia (Spagna); Orchestra giovanile di Obidos (Portogallo); Orchestra del Colegio “Sagrada Familia PJO” Valencia (Spagna); Orchestra del Festival dei Fiati, Nicosia, (Cipro). Dall’anno 2009 ha iniziato una collaborazione artistica come direttore d’Orchestra con Mediaset/Medusa R.T.I. e la RAI per la registrazione di colonne sonore di Film e Fiction. Vincitore dei concorsi per i ruoli nei Conservatori attualmente insegna “Musica d'Insieme per Fiati” presso il Conservatorio di L’Aquila.


Eventi creati

  • L’Ensemble di ance del Conservatorio 'Alfredo Casella' - L'Aquila (26 Giugno 2025 23:00 - 27 Giugno 2025 00:30)

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short