• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Sidebar

Top Navigation

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Marco Giliberti

Marco Giliberti, nato a Palermo nel 1985, inizia lo studio del pianoforte all’età di 10 anni sotto la guida di Eliodoro Sollima e Donatella Sollima. Nel 2005 consegue il diploma presso il Conservatorio "V. Bellini" di Palermo col massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno prende parte alle masterclasses tenute da Claudius Tanski presso il Mozarteum di Salisburgo in Austria e da Pietro De Maria all’Engadiner Sommer Accademie in Svizzera.
Ha seguito il corso speciale triennale di Maria Tipo ottenendo il massimo dei voti all’esame finale, e il corso di musica da camera con il Trio di Parma in duo col violinista William Chiquito presso la Scuola di Musica di Fiesole. Attualmente frequenta il biennio per il conseguimento del diploma accademico di II livello in discipline musicali, presso l’Istituto Musicale Pareggiato “R. Franci” di Siena, nella classe di Hector Moreno. Ha svolto e svolge regolare attività concertistica da solista e in  formazione da camera per importanti enti ed associazioni musicali tra i quali: Associazione Amici della Musica di Palermo, Scuola di Musica di Fiesole, Estate Musicale di Portogruaro,  Teatro del Sale di Firenze, Centro Culturale “Auditorium al Duomo” di Firenze (Rassegna Giovani Talenti Internazionali), Associazione Musicale Lucchese, Centro Studi Busoni di Empoli, Nebros Palco di Pan Regione Sicilia, Auditorium RAI di Palermo, Associazione Amici della Musica di Trapani, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Aosta Classica, Settimana Musicale di Castellina in Chianti, Associazione musicale S. Giovanni da Cascia di Regello, Fondazione Walton di Ischia, Circolo Magistrati Corte dei conti di Roma, Rassegna “Giovaninarte” di Riva San Vitale (Svizzera), Pomeriggi Musicali di Palazzo Albrizzi a Venezia, Pomeriggi Musicali di Stresa, Festival Franci di Siena. Ha partecipato alla Maratona dell’integrale delle sonate di Mozart per violino e pianoforte e alla Maratona dell’integrale delle sonate di Beethoven per violino e pianoforte e per violoncello e pianoforte, collaborando con i violinisti della classe di Pavel Vernikov e i violoncellisti della classe di Enrico Bronzi. Ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Liszt con l’Orchestra R. Franci di Siena. Si è affermato in vari concorsi pianistici nazionali tra i quali il “Concorso Nazionale Pianistico di Lamezia Terme”, il “Concorso Sailer” di Palermo, la “Rassegna Robert Schumann” di Messina (premio migliore esecutore di opera contemporanea), il “Concorso Nazionale Città di Caccamo”, il “Concorso Giovani Talenti” di Catania, il “Premio Infantino” di Racalmuto.
È risultato vincitore di prestigiose borse di studio quali la borsa di studio “Barile”, assegnata al miglior pianista della Scuola di Musica di Fiesole nell’anno 2006, la borsa di studio “Amici della Scuola” assegnata dalla scuola di musica di Fiesole nel 2008, in duo col violinista William Chiquito, la borsa di studio “Anastasi”, ricevuta dalla Banca Monteriggioni di Siena nel 2008 e nel 2009.
Accompagna all’attività pianistica quella di didatta, maturando esperienza in diverse scuole. Dal 2007 collabora con la Scuola di Musica di Fiesole in qualità di Maestro collaboratore.


Eventi pubblicati

  • [Archived] Marco Giliberti (Settembre 05, 2009 17:00 - Settembre 05, 2009 18:00)
  • [Archived] Marco Giliberti (Settembre 06, 2009 16:30 - Settembre 06, 2009 17:30)
  • [Archived] Marco Giliberti (Settembre 06, 2009 18:00 - Settembre 06, 2009 19:00)

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2023 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short