{readonline}Questa e-mail contiene elementi grafici, se non li vedi correttamente, » guarda la versione online.{/readonline}
Fondazione William Walton e La Mortella William Walton Trust
Incontri Musicali
Stagione Autunnale 2019 Musica da camera
Ben Cruchley
pianoforte
Sabato 7 Settembre - ore 17:00
F. Couperin - 4 Pezzi scelti M. Ravel - Le Tombeau de Couperin L. van Beethoven - Sonata op. 109 L. van Beethoven - Sonata op. 110
Domenica 8 Settembre - ore 17:00
L. van Beethoven - Sonata op. 109 L. van Beethoven - Sonata op.110 L. van Beethoven - Sonata op.111
-------
Il prossimo weekend di concerti alla Mortella vedrà il ritorno del pianista canadese Ben Cruchley, considerato dalla critica uno dei migliori giovani talenti pianistici a livello internazionale, dopo l'assegnazione del secondo Premio al Concorso Internazionale “Telekom Beethoven Competition” di Bonn, in Germania, e del Terzo Premio e del Premio per la migliore interpretazione di un pezzo di Grieg all' International Grieg Piano Competition a Bergen, Norvegia.
Ben, dopo aver iniziato gli studi musicali nella sua città natale, Toronto, si è trasferito in Italia per perfezionarsi a Roma presso l'Accademia di Santa Cecilia con il M° Benedetto Lupo ed attualmente risiede e studia a Berlino. Ha suonato in alcune delle Sale e Teatri più prestigiosi del mondo, quali la Musikverein in Vienna, Roy Thompson Hall e Richard Bradshaw Ampitheatre in Toronto, Konzerthaus in Berlino e di recente ha suonato con la Beethoven Orchestra Bonn, la Narva Symphony Orchestra in Estonia e la Bergen Philharmonic Orchestra in Norvegia. Ha anche una intensa attività cameristica internazionale, collaborando con i componenti della Lucerne Festival Orchestra in Svizzera, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con la Canadian Opera Company.
Quasi totalmente dedicati a Beethoven saranno i programmi che Ben offrirà al pubblico della Mortella, con l'esecuzione delle ultime 3 sonate del grande Maestro tedesco scritte tra il 1820 e il 1822 . Fu il pianoforte lo strumento di più intima comunione con se stesso e di più profonda ricerca creativa di Beethoven, costretto dalla sordità a chiudersi in un sempre maggiore isolamento. L’ “Arietta” dell'op.111 è l'estremo commiato di Beethoven dalla forma sonata, commiato di una intera civiltà musicale: “questa pagina conduce in un regno da cui non si può più uscire, addita perentoriamente l'infinito; l'impossibilità di ogni ritorno è definitiva”.
Ingresso Concerto (incluso l'ingresso al giardino)
◦ € 20,00 - Intero ◦ € 15,00 - Ridotto ▪ Ragazzi da 12 a 18 anni; ▪ Adulti oltre 70 anni; ▪ Residenti dei Comuni di Isola d'Ischia; ▪ Titolari delle carte convenzionate (Il Quadrante Viaggi); ▪ Accompagnatore di disabili motori e non vedenti. ◦ € 10,00 - Ridotto ▪ Bambini da 2 a 11 anni ( è sconsigliato l'ingresso al concerto di bambini di eta inferiore a 2 anni ) ◦ € 0,00 - Gratuito ▪ Disabili con attestato di invalidità oltre 51% ( è consigliabile riservare il posto 30 minuti prima del concerto )
Vi auguriamo buon ascolto ed una piacevole serata.
Direzione artistica Incontri Musicali,
Fondazione William Walton e La Mortella Via Francesco Calise 45 80075, Forio (NA) tel.: 081-986220, 081-986237
Potete donare il Vostro 5 per Mille alla Fondazione Willian Walton e La Mortella (C.F. 91001880631) per contribuire al sostegno del giardino e delle sue attività culturali
www.lamortella.org | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
{unsubscribe}Se non sei più interessato» cancellati dalla newsletter{/unsubscribe}
Via Francesco Calise, 45 80075, Forio d'Ischia (NA)
Il nostro sito Web utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito e accettando le condizioni della presente informativa, si acconsente all'utilizzo dei cookie in conformità ai termini e alle condizioni dell’informativa stessa.