Stagione 2025
II appuntamento
Giovedì 29 maggio - ore 19:00
Giardini La Mortella
Il lascito della musica antica
nello sviluppo della musica occidentalee
Ricercatore di Musicologia e Storia della Musica
presso l’Università del Salento
Giovedì 29 Maggio alle ore 19:00 presso i Giardini La Mortella nella Recital Hall si svolgerà il secondo appuntamento del ciclo di conferenze del Progetto Kepos, Incontri di Archeologia e Paesaggio, dedicato al tema dello sviluppo della musica occidentale a cura del Prof. Massimo Raffa, Ricercatore di Musicologia e Storia della Musica presso l’Università del Salento.
Nonostante non sia più udibile e sia ridotta a poche diecine di frammenti, la musica greca antica ha funzionato, in diversi momenti della nostra storia musicale, come una sorta di reagente chimico che ha innescato cambiamenti e innovazioni. Ad esempio, la nascita del melodramma e poi alcune delle sue riforme più importanti, da Gluck a Wagner, si devono proprio al desiderio di restaurare l’antica musica ellenica, o almeno una certa immagine di essa, più o meno idealizzata. Ma il retaggio dell’esperienza musicale dei Greci è ben più profondo. Alcune idee fondamentali, come la distinzione tra suono e rumore, il concetto di melodia, il valore non solo emotivo, ma anche etico e politico dell’attività musicale, sono state formulate per la prima volta dai Greci e continuano a essere alla base del nostro modo di pensare la musica.
Dopo i saluti della Presidente della Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella Alessandra Vinciguerra prenderà la parola il Prof. Massimo Raffa con un intervento dal titolo “Il lascito della musica greca nello sviluppo della musica occidentale”.
A moderare l’appuntamento sarà la Dott.ssa Mariangela Catuogno, Direttore Scientifico del Progetto Kepos.

dalle ore 18:30
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 081-986220
dalle 10 alle 18, Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica
Via Francesco Calise 45
80075, Forio (NA)
tel.: 081-986220, 081-986237