
Stagione 2025
VII appuntamento
Martedì 16 settembre - ore 19:00
Villa Arbusto - Lacco Ameno (NA)
Il quartiere metallurgico
di Mazzola a Pithekoussai:
novità e prospettive
alla luce delle ricerche
Funzionario Archeologo
Soprintendenza Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio
per l’Area Metropolitana di Napoli
Matteo D’Acunto
Professore di Archeologia Classica
dell’Università di Napoli L’Orientale
Chiara Improta
Cristina Merluzzo
Francesco Nitti
Responsabili di scavo e dello studio dei reperti
dell’Università di Napoli L’Orientale
Martedì 16 Settembre alle ore 19:00 presso Villa Arbusto si svolgerà il settimo appuntamento del ciclo di conferenze del Progetto Kepos, Incontri di Archeologia e Paesaggio, voluto dalla Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella in sinergia col Comune di Lacco Ameno e dedicato alla ripresa delle attività di scavo nel sito di Mazzola sulla collina di Mezzavia a Lacco Ameno.
La scoperta del Quartiere metallurgico di Mazzola, da parte di Giorgio Buchner, J Rutter e J. Klein, sul finire degli anni ’60 del secolo passato, fu eccezionale in quanto mise in luce un’area con strutture utilizzate, fin dalle primissime fasi dell’impianto dell’insediamento di Pithekoussai, sia come laboratori per la lavorazione dei metalli che per abitazione. Lo scavo di Mazzola consentì di comprendere il ruolo dell’antico insediamento sull’isola d’Ischia nei processi produttivi di VIII sec. a.C. nel Mediterraneo legati alla metallurgia altamente specializzata.
Dal 2024 un nuovo progetto di ricerca, rivolto al sito di Mazzola, con una concessione di scavo da parte del MiC vede il coinvolgimento dell’Università di Napoli L’Orientale, la Scuola di Specializzazione in Beni archeologici ”Or.Sa.” dell’Università di Salerno e dell’Orientale e la Soprintendenza Archeologica per l’area metropolitana di Napoli e la direzione scientifica in capo alla Dott.ssa Teresa E. Cinquantaquattro della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del MiC, al Prof. Matteo D’Acunto dell’Università di Napoli l’Orientale e alla Dott.ssa Maria Luisa Tardugno, Funzionario archeologo della SABAP-NA.
Dopo i saluti della presidente della Fondazione W. Walton e Giardini La Mortella Alessandra Vinciguerra e del sindaco di Lacco Ameno, Giacomo Pascale interverranno per presentare i recenti lavori Maria Luisa Tardugno, Funzionario Archeologo Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, il Prof. Matteo D’Acunto, Professore di Archeologia Classica dell’Università di Napoli L’Orientale e i responsabili di scavo e dello studio dei reperti i Dottori Chiara Improta, Cristina Merluzzo e Francesco Nitti. L’appuntamento sarà moderato dalla Dott.ssa Mariangela Catuogno, direttore scientifico del Progetto Kepos..
L’appuntamento sarà moderato dalla dott.ssa Mariangela Catuogno, direttore scientifico del Progetto Kepos.

dalle ore 18:30
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 081-986220
dalle 10 alle 18, Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica
Via Francesco Calise 45
80075, Forio (NA)
tel.: 081-986220, 081-986237