William Walton Trust
Incontri Musicali
Stagione Autunnale 2025
Musica da camera
in collaborazione con
Accademia Filarmonica Romana
presenta
Duo P. Tedesco - F. Piredda
violoncello e pianoforte
programma:
Sabato 11 e domenica 12 settembre - ore 17:00
J. Brahms: Sonata n.1 in mi min. op.38
R. Schumann: Adagio e allegro op. 70
C. Debussy: Sonata n. 1 in re min. L 144
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
-------
Il prossimo appuntamento concertistico del 11 e 12 ottobre ai Giardini La Mortella nell'ambito dei concerti in collaborazione con l'Accademia Filarmonica Romana, vedrà ritorno del giovane violoncellista Paolo Tedesco con al pianoforte Filippo Piredda.
l violoncellista Paolo Tedesco è nato nel 2001: intrapreso lo studio del violoncello al "Suzuki Academy Talent Center" di Torino con M. Mosca, si è perfezionato al Conservatorio G. Verdi di Torino. E’ vincitore di diversi premi in concorsi nazionali e internazionali fra cui i primi premi assoluti a “Giovani Interpreti” Città di Torino, “Città di Maccagno”, “Salieri” di Legnago, Città di Vimodrone, “Varallo-Valsesia Musica”, “Premio Crescendo” di Firenze, “Guadagnini” di Piacenza, Terzo Premio al Concorso “Mainardi” di Salisburgo. Grazie alla prestigiosa borsa di studio dell’associazione De Sono, ha continuato gli studi presso il Mozarteum di Salisburgo con E. Bronzi, ed attualmente presso l’Accademia Stauffer con il A. Meneses e la Pavia Cello Academy con E. Dindo. Ha partecipato a numerose masterclasses con docenti di fama internazionale e si è esibito in rinomati festival musicali e sale di tutta Europa: Teatro Regio e Teatro Carignano di Torino, National Forum of Music di Wroclav, Casa da Música Porto, Mahler Hall (Toblach), Mozarteum Solitär (Salzburg), Megaron Chorou (Kalamata), Istituto di Cultura italiano a Parigi etc. La sua intensa attività concertistica lo ha portato a esibirsi in Italia, Austria, Germania, Francia, Polonia, Portogallo, Lituania, Belgio. Nel 2025 ha inoltre debuttato in Giappone, suonando presso la Oji Hall e la Yuri Hall di Tokyo. Attualmente studia presso l’Hochschule für Musik di Lipsia con P. Bruns.
Filippo Piredda, nato nel 2002, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Cagliari con A. Coliandro, laureandosi con lode e menzione. Ha proseguito gli studi presso l’accademia Paderewski di Poznań con P. Żukowski e M. Francuz e si perfeziona presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con E. Pace. Vincitore assoluto di numerosi concorsi (Giovani Musicisti di Lanusei, di Musica da Camera “Milano City”, “Franco Margola International”, “Matteo Sanna” e altri), ha conseguito il 3° Premio al “Concorso di Cassano Magnago”, il 2° Premio al “Premio Nazionale Delle Arti”, il 1° Premio al “Orbetello Junior International” e all' International Music Competition for Youth DINU LIPATTI. Ha partecipato a numerose stagioni concertistiche per importanti associazioni e si è particolarmente dedicato alla musica da camera in varie formazioni. Ha ottenuto il Diploma Accademico di Musica d’Insieme con lode e menzione al Conservatorio di Milano e il Master di Perfezionamento in Musica Da Camera al Conservatorio di Parma. Ha fondato il Trio Bedrich, con cui ha vinto il 3° Premio del Conservatorio di Milano e al “Concorso Virtuoso & Belcanto 2025”, il Premio del Pubblico al Concorso Europeo “Gasparo Da Salò”, il 1° Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Rospigliosi”. Attualmente il trio si perfeziona con B. Giuranna presso l’Accademia Stauffer di Cremona e con P. Jüdt all’HKB di Berna.
Il programma che Paolo Tedesco e Filippo Piredda presenteranno al pubblico della Mortella prevede la sonata di Brahms op 38, uno dei capolavori della musica da camera dell'800, lavoro di grande fascino, freschezza e semplicità strutturale.
Incontri Musicali (Musica da Camera) - Stagione Autunno 2025
https://www.lamortella.org/musica/programma-incontri-musicali
https://www.filarmonicaromana.org/
https://www.lamortella.org/visita
Fondazione William Walton e La Mortella
Via Francesco Calise 45, 80075, Forio (NA)
tel.: 081-986220, 081-986237