Giardini La Mortella

In 1956 Lady Walton asked the famous landscape architect Russell Page to provide a design for the layout of the garden that would include the dramatic volcanic rocks. The design of the garden was conceived with refinement and ability, taking advantage of the suggestive natural landscape with its openings towards the Mediterranean Sea.

Read More

Opening days

The Garden is open to the public
from April 1 to November 2, 2025

Opening days:
   - Tuesday
   - Thursday
   - Saturday
   - Sunday

Opening hours:
   from 9.00 am to 7.00 pm
   (last entry at 6.00 pm)

Visiting Info
Entry fees

ph: +39 081-986220

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio (NA), Italy

 

Prossimo spettacolo al Teatro Greco

Concerto Teatro Greco, giovedì 24 luglio 2025 ore 21:00 - La ScalzaBanda

Upcoming concerts

  • Jul , 2025
    21:00
    La ScalzaBanda
    Direttore - Cristiano Stocchetti. Brani dal repertorio ScalzaBigBand e composizioni contemporanei di ScalzaStreet ...
  • Jul , 2025
    21:00
    Billi Brass Ensemble
    La sonorizzazione dal vivo dei corti dell’inizio del XX secolo, con le musiche degli anni ‘20 tra jazz, dixieland e ragtime

Music activities

During the year there are three different concert seasons: in Spring and in Autumn the chamber music recitals are held on Saturdays and Sundays in the indoor Recital Hall; in Summer the Festival of Youth Orchestras with symphonic concerts held every Thursday evening in the Greek Theatre.

Orchestra da Camera “Lorenzo Da Ponte”

01 July 2021 21:00 until 22:30

Programma giovedì 1 luglio 2021 - ore 21:00:

Direttore - Roberto Zarpellon

A. Vivaldi - Le Quattro Stagioni  (Violino solista - Maristella Patuzzi)
A. Marcello - Concerto per Oboe in re min.  (Oboe solista - Arrigo Pietrobon)
 

Giovedì 1 luglio alle ore 21.00 sul palco del Teatro Greco ci sarà il gradito ritorno del Maestro Roberto Zarpellon che dirigerà l’Orchestra da camera “Lorenzo Da Ponte” con un programma incentrato sulla tradizione della musica barocca italiana. Il Maestro Zarpellon è uno dei fondatori dell’orchestra ed ha al suo attivo numerose interpretazioni a livello internazionale del repertorio antico, barocco e classico. L’orchestra raggruppa alcuni tra i migliori musicisti dell’area mitteleuropea, provenienti dal Concentus Musicus Wien, dai Wiener Philharmoniker, dal Teatro dell’Opera di Zurigo, dalla Filarmonica della Scala, dall’Orchestra Mozart, dalla Chamber Orchestra of Europe, dall’Orchestra Sinfonica di Budapest e da altre tra le migliori formazioni europee.

La formazione, ha sede ad Asolo (Treviso) e prende il nome da Lorenzo Da Ponte, geniale librettista di Mozart. E’ composta da professionisti che si prefiggono di coltivare e proseguire il rapporto privilegiato tra la cultura e la musica italiana e l’Europa, attraverso esecuzioni al tempo stesso fedeli al modello originale e all’avanguardia nel panorama internazionale.

L´Orchestra è specializzata nel repertorio barocco e classico e si trova perfettamente a suo agio sia con strumenti moderni che con strumenti originali tanto che per la prima volta sul palcoscenico della Mortella sarà utilizzato un prezioso Clavicembalo il cui suono, carico di suggestioni e antiche sonorità, permetterà al pubblico di assaporare l’originalità e l’emozionalità della musica settecentesca.

Splendido ed imperdibile il programma in cartellone: “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, un brano celeberrimo che non ha bisogno di presentazione; il Concerto in Re minore di Alessandro Marcello, che molti ricorderanno inserito nella colonna sonora del famoso film degli anni ‘70 “Anonimo Veneziano” e ancora di Vivaldi il Concerto n. 5 in Mib maggiore “Tempesta di Mare”, che fa parte della raccolta “Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione”. Il brano, caratterizzato da un turbinio di note che si avvicendano in crescendo vorticosi e momenti di quiete, descrive la forza degli elementi naturali scatenati nella burrasca: nel concerto di giovedi prossimo, l’esecuzione vorrà essere un omaggio allo sconfinato panorama marino di Forio d’Ischia che si dispiega come sfondo naturale alle spalle del palcoscenico dei Giardini La Mortella.

Ospiti d’eccezione, la violinista svizzera Maristella Patuzzi, che suonerà un antico violino costruito dal liutaio Michael Platner attivo a Roma nel 1728, e Arrigo Pietrobon, Primo oboe dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta.

Per assistere ai concerti, la Fondazione Walton comunica che in ottemperanza alla normativa per il contenimento del virus Covid-19, i posti disponibili al Teatro Greco sono in numero ridotto e distanziati, ed è necessaria la prenotazione nominativa. Si ricorda inoltre che il Teatro Greco è zona no smoking.