• Map
  • Gallery
  • Contacts

Menu

Main Navigation

  • Home
  • About
    • History
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Trust
    • The trust
    • Aims and Objectives
    • 5 per mil
  • Garden
    • Valley garden
      • Ginkgo Biloba
      • Lower & Octagonal fountain
      • Main Jet & Smaller Jet
      • Victoria House
      • Ferns
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Trees
      • Liriodendron & Epiphytes
      • Spathodea campanulata
    • Hill garden
      • The Garden of Aloes
      • William’s Rock
      • Nymphaeum
      • Temple of the Sun
      • Crocodile pool
      • Aquatic plants
      • Greek Theatre
      • Thai Pavilion
      • Glorieta
  • Music
    • Music activities
    • The Festival of Youth Orchestras
    • Program - Incontri Musicali
    • Program - Teatro Greco
    • Events calendar
  • Visit
    • Opening days
    • Rules for visits
    • Entry fees
    • How to get here
    • Useful information
  • News
  • Search
  • Map
  • Gallery
  • Contacts

Select your language

  • IT

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • About
    • History
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Trust
    • The trust
    • Aims and Objectives
    • 5 per mil
  • Garden
    • Valley garden
      • Ginkgo Biloba
      • Lower & Octagonal fountain
      • Main Jet & Smaller Jet
      • Victoria House
      • Ferns
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Trees
      • Liriodendron & Epiphytes
      • Spathodea campanulata
    • Hill garden
      • The Garden of Aloes
      • William’s Rock
      • Nymphaeum
      • Temple of the Sun
      • Crocodile pool
      • Aquatic plants
      • Greek Theatre
      • Thai Pavilion
      • Glorieta
  • Music
    • Music activities
    • The Festival of Youth Orchestras
    • Program - Incontri Musicali
    • Program - Teatro Greco
    • Events calendar
  • Visit
    • Opening days
    • Rules for visits
    • Entry fees
    • How to get here
    • Useful information
  • News
  • Search

Duo I. Margoni - G. Loperfido

Ivos Margoni - violino
Giulia Loperfido - pianoforte

 

Ivos Margoni, nato a Roma nel 1999, ha iniziato a studiare il violino all’età di 6 anni. Attualmente studia con Marco Fiorentini e con Salvatore Accardo presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona. Ha frequentato le masterclass di Mariana Sirbu e Sergey Girshenko. Nel 2017 ha frequentato il Corso di Alto Perfezionamento di Salvatore Accardo presso l’Accademia Chigiana di Siena, dove ha ottenuto il Diploma di Merito.

Ha vinto numerosi concorsi, nazionali ed internazionali, tra cui: “Città di Campagnano” del 2011, “G. Visconti” di Roma del 2011, “Giovani talenti” del Rotary Club di Roma 2014, IX Concorso Internazionale “Luigi Denza” del 2014 di Castellamare di Stabia, finalista in Germania al “Jugend Musiziert” 2015 in duo violino-pianoforte, “Giovani Musici” 2015 di Roma, Premio-Gala del Campus delle Arti di Bassano del Grappa del 2015, Concorso Internazionale “Città di Tarquinia” 2016, Concorso Internazionale “Città di Giussano”, Concorso Internazionale “Dinu Lipatti” 2016, premio “Argenti” indetto dal Rotary Club di Venezia, Concorso Internazionale “ANEMOS” 2017, Sardinia International Competition in duo con la pianista Giulia Loperfido. Vincitore del Premio delle Arti 2018.

Ha ricevuto nel 2015 nell’ambito del Campus di Sermoneta una borsa di studio conferitagli su indicazione di Mariana Sirbu e Bruno Giuranna. Ha suonato per il Festival Pontino del 2016 con l’Orchestra di Latina il Concerto di Bruch in qualità di solista presso il Teatro Moderno di Latina. Ha inciso un CD per l’etichetta romana “Musikstrasse” in duo violino-pianoforte. Ha suonato il Quintetto di Brahms op.34 con Marco Fiorentini, Mikhail Zemtsov, Sanja Repše e Kostantin Bogino per “Opera Estate Festival Veneto”. Si è esibito in qualità di solista con Orchestra nei Concerti di Bruch e n.5 di Mozart con l’Orchestra di Latina e Roma Tre Orchestra. Ha suonato presso importanti istituzioni italiane e in vari paesi europei quali: Svizzera, Germania, Francia e Scozia. Suona un violino copia Gennaro Gagliano costruito dal maestro liutaio Gennaro De Francesco nel 2016.

 

Giulia Loperfido inizia a studiare pianoforte all'età di 7 anni sotto la guida del M° A. Mannarini, e nel 2010, all'età di 9 anni, viene ammessa al 3° anno al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, nella classe del M° Riccardo Marini. Si diploma nel febbraio 2017 a 16 anni appena compiuti con il massimo dei voti e la lode, aggiudicandosi nell'ottobre dello stesso anno il Terzo Premio alla XXXIV edizione del Premio Venezia, riservato ai migliori diplomati, avendo così l'opportunità di esibirsi al Teatro La Fenice. Dal 2014 segue i corsi di alto perfezionamento pianistico tenuti dal M° Konstantin Bogino e Laura Pietrocini presso l'Accademia Internazionale Musicale di Roma. Nel 2017 è ammessa al corso di perfezionamento tenuto dal M° A. Lucchesini alla Scuola di Musica di Fiesole.
Ha partecipato in qualità di allieva effettiva a Masterclass con Maestri come Bruno Canino, Roberto Cappello, Pavel Gililov, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini.

Giulia inizia a competere in concorsi nazionali ed internazionali dall'età di 7 anni, distinguendosi sempre fra le prime posizioni; è vincitrice di primi premi in competizioni nazionali quali la IX e la X edizione del Concorso Pianistico “Città di Magliano Sabina”, il IV Concorso Pianistico “Città di Avezzano”, ed internazionali quali il III Concorso Pianistico “Premio Clivis”, il I Concorso Pianistico “Bruno Bettinelli”, il Concorso Pianistico “Città di Castiglion Fiorentino”, il IV Concorso Pianistico “Mozart” a Frascati, il XIX Concorso Pianistico “Anemos” e il Grand Prize Virtuoso Competition 2017.
Nel 2016 vince il Primo Premio al III Concorso Pianistico Internazionale “Il Pozzolino” a Seregno.

A partire dal 2013 si avvicina alla musica da camera; in duo con il violino vince il Terzo Premio del “A feast of duos” violin & piano competition a Sion, e il Primo Premio del Sardinia International Music Competition e il Secondo Premio al Concorso Nazionale di Musica da Camera “Giulio Rospigliosi”. Si è esibita in concerto da solista e in formazioni cameristiche in Italia (Auditorium di San Francesco a Norcia; Auditorium S.Alessandro a Bergamo; Chiesa dell’Angelo a Bassano del Grappa; Chiostro del Carmelo a Bosa; Auditorium della Banca d’Italia a Roma; Auditorium di San Nicolò a Chioggia; Villa Ranzoni a Cossato; Auditorium del Seraphicum a Roma; Teatro Manlio a Magliano Sabina; Teatro S. Valeria a Seregno, Casa Internazionale delle Donne a Roma; Saloncino Manzoni a Pistoia; Teatro Keiros a Roma; Basilica di Santa Cecilia a Roma; Corte del Museo Piersanti a Matelica) e all'estero (Vienna, Eisenstadt, Sion, Crans-Montana, Aarhus, Hostelbro), e con orchestre come la Lithuanian Chamber Orchestra diretta dal M° H. Joo e l'Orchestra Sinfonica di Chioggia diretta dal M° P. Perini.


Events created

  • [Archived] Duo I. Margoni - G. Loperfido (27 October 2018 17:00 - 27 October 2018 18:00)
  • [Archived] Duo I. Margoni - G. Loperfido (19 September 2021 17:00 - 19 September 2021 18:30)

Newsletter

Menu

  • History
  • Garden
  • Trust
  • Music activities
  • News

Useful information

  • Opening days
  • Entry fees
  • Rules for visits
  • How to get here
  • Useful information

Quick links

  • Map
  • Gallery
  • Contacts

How to get here

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. All rights reserved.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contacts Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italy

  • T: + (39) 081.986220
  • F: + (39) 081.986237
  • E: info@lamortella.org


Press office:
press@lamortella.org

Contacts Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short