Nato nel 1967 prendendo il nome del compositore Alfredo Casella. Nei suoi più di cinquanta anni di storia, il Conservatorio aquilano ha tenuto fede ai proposi-ti e all’ispirazione dei suoi fondatori (Gherardo Macarini Carmignani, Domenico Guaccero, Fausto Razzi) che, nel pieno degli anni della contestazione studentesca, intesero indicare nuovi itinerari musicali senza traumatiche rotture col passato ed in intelligente apertura al futuro. Mantiene oggi la vocazione all’innovazione e speri-mentazione, aperto a nuove esperienze nelle missioni fondamentali cui sono chia-mate le Istituzioni di Alta Formazione Artistica Musicale italiane in collaborazione con un network di istituzioni internazionali, anche extra-europee e non ultima, Terza Missione, ovvero la trasformazione produttiva delle conoscenze apprese in aula. Quest’ultima è la sfida che l’istituzione affronta con l’impegno di docenti e studenti in un’intensa produzione artistica sul territorio: recitals, allestimenti di opere, per-formances multimediali, partecipazione a manifestazioni ed eventi di rilevanza na-zionale anche in collaborazione con altre istituzioni di prestigio: Maxxi, Accademia Belle Arti L’Aquila, Festival Europa, Teatro Marrucino, Istituzione Sinfonica Abruzze-se, Teatro Stabile D’abruzzo, Solisti Aquilani, Università dell’Aquila.
Vanta un modernissimo auditorium, la “Paper Concert Hall”, è sede di attività ar-tistica del Conservatorio e di altre istituzioni. All’indomani del terremoto è stato progettato dall’architetto Shigeru Ban ed è realizzato in acciaio, sacchi d’argilla espansa e cartone precompresso.
Oggi il Conservatorio Casella attrae una popolazione studentesca internazionale proveniente dall’Europa, Nord e Sud America, Asia e Africa. L’istituzione, mediante il suo Ufficio ERASMUS, ha stipulato convenzioni bilaterali con Istituzioni universita-rie e musicali di tutta Europa. L’Orchestra e il Coro del Conservatorio Alfredo Ca-sella di L’Aquila, composta dai giovani talenti ne rappresenta l’espressione tangibile e vitale di tutte le attività accademiche.
Attualmente il Conservatorio di musica “Alfredo Casella” è diretto dall’organista Claudio Di Massimantonio.