Luigi Visco, nato nel 2000 a Napoli, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio di Salerno con lode. Successivamente si e perfezionato presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma, e presso le Accademie Chigiana di Siena e Stauffer di Cremona con A. Meneses.
Vincitore in ambito sia solistico che cameristico di molti concorsi nazionali e internazionali, si e avvalso degli insegnamenti di celebri violoncellisti, quali M. Maisky, D. Geringas, S. Gabetta, M. Brunello, E. Dindo e tanti altri. Idoneo nel 2022 alle selezioni per l’European Union Youth Orchestra, dal 2023 suona in qualita di Primo Violoncello nell’orchestra giovanile Cherubini fondata da Riccardo Muti sotto la cui direzione si e esibito nelle piu prestigiose Sale italiane ed europee, quali il Musikverein di Vienna e tante altre. E’ membro fondatore del Trio Liszt ed ha collaborato con prestigiose orchestre quali l’ Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Filarmonica di Milano, l’OGI Orchestra Giovanile Italiana, Juni Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia, suonando in Sale quali la Konzerthaus di Berlino, Teatro San Carlo di Napoli, il Quirinale, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival dei due Mondi di Spoleto, Accademia Chigiana, Accademia Filarmonica Romana e tante altre. Suona un violoncello Riccardo Bergonzi del 1992.
Alessandro Simoni, nato ad Alatri nel 1996, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Frosinone con G. Butta , con lode e menzione d’onore. Ha frequentato Accademie con L. Di Bella, con F. di Cesare, l’Ecole Normale de Musique de Paris e l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di B. Lupo. Ha partecipato a Masterclass con Maestri quali M. Marvulli, R. Cappello, R. Risaliti ecc., attualmente si sta perfezionando a Parma con F. Nicoletta. E docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto. Si e esibito in Italia e all’estero (Repubblica Ceca, Svizzera, Spagna) in sale prestigiose: Roma (Auditorium Parco della Musica e Sala Casella), Livorno (Auditorium “Mascagni”), Recanati (Palazzo Leopardi), Catanzaro (Palazzo de Nobili), Napoli; Viterbo (Stagione Concertistica della Tuscia); Osimo (Teatro La Fenice) etc. Ha partecipato a concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre premiazioni: 2° premio ai Concorsi internazionali di Spoleto e “Premio Accademia”. Selezionato dall’Accademia di S. Cecilia come pianista dell’Ensemble Novecento, ha eseguito le prime assolute di composizioni contemporanee all’ Auditorium Parco della Musica. E’stato insignito dalla Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, del Premio Sveva Classica 2021. Nel 2023 vince il Premio come “miglior finalista italiano” al Thalberg International Piano Competition ed e selezionato per le fasi finali del Concurso Internacionalde Vigo. Ha collaborato con compositori di musica da film per l’incisione di diverse colonne sonore.