Dimitri Malignan, vincitore a soli 19 anni del Prix Cortot 2017, vince nel 2021 il 3° Premio, il Premio del Pubblico e il Premio J. S. Bach al Concorso Pianistico Internazionale di Montreal.
Nato a Parigi nel 1998 da genitori entrambi architetti di origine rumena, e nipote del compositore e uomo di teatro H. Ma lineanu. Inizia lo studio del pianoforte con N. Horvath, avvalendosi poi degli insegnamenti di celebri maestri: nel 2010 studia con J.P. Se villa, nel 2011 viene ammesso all’É cole Normale de Musique di Parigi “Cortot” nella classe di L. Berlinskaya, dove consegue il Diploma Superiore di Concertista -Prix Cortot 2017 con le piu alte distinzioni. Si perfeziona al Conservatorio di Amsterdam con N. Grubert, Master cum laude e dal 2022 con B. Lupo all'Accademia S. Cecilia di Roma. Ha seguito Masterclass con pianisti di fama come A. Hewitt, A. Schiff, J.P. Collard, B. Berman, D. Fray, B. Bouthinon-Dumas e seguito corsi all'Accademia di Musica Francese a Parigi e all'Accademia di Musica di Pinerolo.
Vincitore di oltre venti concorsi internazionali, tra cui nel 2021 il 3° Premio, il Premio del Pubblico e il Premio J. S. Bach al Concorso Internazionale di Montre al, il 3° Premio al Concorso Internazionale di Osaka, il 2° Premio “American Prote ge ” a New York, il 1° Premio all’ “Anton Garcia-Abril” a Teruel, il 1° Premio al “Mihail Jora” a Bucarest, il 5° Premio all’ “Antoine de Saint-Éxupe ry”, nel 2020 vince una borsa di studio della Yamaha Music Foundation of Éurope e nel 2023 il Premio di Éccellenza del Summit Économico Franco-Romeno a Parigi.
Dimitri si esibisce in Francia e all'estero su grandi palcoscenici: Salle Cortot e Salle Colonne (Parigi), Ope ra di Reims, Saint Martin-in-the-Fields (Londra), De Duif (Amsterdam), Konzerthaus (Berlino), Merkin Concert Hall (New York), Sala Casella e Sala Petrassi (Roma), Parlamento Éuropeo (Bruxelles), in Romania, Moldavia, Russia, Danimarca, Monaco, Canada, Stati Uniti, invitato a prestigiosi festival come le Fla neries Musicales di Reims, il Nohant Festival Chopin, Piano en Valois, Pianos Folies du Touquet, Festival Albert-Roussel, Trasimeno Music Festival. Nel 2020 lancia il progetto 'Missing Voices', dedicato ai compositori ebrei assassinati durante la Shoah, organizzando concerti in Éuropa e realizzando un documentario. Ha fondato ad Amsterdam l'ensemble 'Bosmans and Beyond'. Ha registrato il suo primo CD nel 2018 (Passavant Music), nel 2022 ha pubblicato un nuovo album intitolato “J.S. Bach Pe re grinations” (Éditions Hortus) e nel 2024 due album di musica da camera (Toccata Classics e Sheva Collection).