• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Sidebar

Top Navigation

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Trio Botero

William Esteban Chiquito Henao - violino
Wiktor Jasman - violoncello
Gioia Giusti - pianoforte

Formato nel 2008 all’interno dell’Orchestra Giovanile Italiana, si è esibito nell’ambito del  Festival della Fondazione William Walton di Ischia, presso il Teatro della Pergola a Firenze, presso l’ Accademia Filarmonica di Bologna e in numerose altre rassegne concertistiche. Presso la Scuola di Musica di Fiesole si è perfezionato sotto la guida di Tiziano Mealli, Bruno Canino, Andrea Lucchesini, Hatto Beyerle e Trio di Parma. Il Trio ha ricevuto una borsa di studio dedicata al maestro I. Pizzetti per due anni consecutivi.

William Esteban Chiquito Henao
, nato a Medellín, Colombia, nel 1988, ha iniziato lo studio del violino nella Red de Escuelas de Música de Medellín.A 14 anni è entrato all'Università di Antioquia nella classe di violino di P.Vassileva. Ha frequentato le masterclass di R. Sánchez, A. Voronkova, A. Chamorro, A. Gámez...Con l'Orchestra Infantil y Juvenil de Medellín ha fatto tournée in Europa e in America. Come solista ha suonato con le Orchestre Filarmonica del Valle, Juvenil de Antioquia e Infantil y Juvenil de Medellín.E’ primo violino di spalla dell' Orchestra Giovanile Italiana con cui ha fatto tournée in Germania,Estonia,Lituania,Finlandia e in Italia con celebri direttori come R. Muti, G. Ferro, K. Penderecki, N. Paszkowski. Si sta perfezionando presso la Scuola di Fiesole con P. Vernikov e O. Semchuk grazie alla borsa di studio conferitagli dal Maestro pittore e scultore Fernando Botero. Suona un violino Arnaldo Poggi del 1968 prestato dalla Fondazione Scuola di Musica di Fiesole.

Wiktor Jasman, nato nel 1981 a Gdańsk, Polonia, si è laureato col massimo dei voti e lode in violoncello nel 2005 all’Accademia di Musica di Gdańsk, con K. Sperski. Perfezionatosi con R. Jabłoński, M. Maisky, G.D. Hoffman, E. Bronzi e premiato in 12 concorsi, 2° premio ai concorsi "Les Européennes de Musique de Chambre" di Illzach (Francia) e J. Brahms di Pörtschach, Austria, e 1° premio e premio speciale al J.Brahms Chamber Music Competition di Gdańsk, Polonia, ha partecipato al "LucernaFestival" e alle masterclass di H. Meyer, S. Hamann, Miró String Quartet... Premiato nel 2003 con la Borsa di Studio del Presidente di Danzica per meriti artistici e nel 2004 con la Borsa di Studio del Ministro della Cultura della Polonia, è stato membro del quintetto di P.Vernikov al "Gdańsk Spring Festival". Fondatore e 1°violoncello dell’Orchestra da Camera Hanseatica di Danzica, collabora con la Polish Chamber Philharmonic e la National Baltic Philharmonic. Allievo di N. Gutman alla Scuola di Fiesole, è 1° violoncello dell’Orchestra Giovanile Italiana con cui si è esibito sotto la direzione di G.Ferro, K.Penderecki, J.Tate,C.Abbado e R. Muti.

Gioia Giusti è nata a Massa nel 1984. Iniziato lo studio del pianoforte con G. Lorieri, ha poi studiato con R.Risaliti,frequentando l’Accademia pianistica di Imola.Si è diplomata al biennio di specializzazione con V.Balzani col massimo dei voti al Conservatorio “Verdi” di Milano. Nel 1995 si è classificata al 1° posto al “Concorso Musicale di Francia” a Parigi. Nel 1996 al “Concorso Città di Camaiore” le è stato conferito un premio speciale e una borsa di studio. Ha partecipato al Festival “Praeludium: crescere con la musica” (Sanremo 1999),vincendo una borsa di studio.Al Concorso Nazionale“Città di Massa” nel 2001 è risultata vincitrice assoluta al Concorso “Città di Castiglion Fiorentino” è risultata vincitrice assoluta dell'intera rassegna vincendo una  borsa di studio al “Mozarteum”.Ha partecipato a molti altri importanti concorsi pianistici, aggiudicandosi quasi sempre il 1° premio assoluto (Pisa, Lucca, Pistoia, Sestri Levante, Massa, Castiglione Fiorentino, San Bartolomeo al Mare, Lodi, Forte dei Marmi...). Fra i concorsi internazionali si ricordano il “Dasinamov” a Laurisia Terme (vincitrice assoluta col 2° premio), 3° premio al “Rovere d’oro”. Nel 2006 è risultata semifinalista al concorso internazionale per pianoforte e orchestra “Città di Cantù”. Ha frequentato corsi di perfezionamento al “Mozarteum” di Salisburgo col M° S. Perticaroli, a Sermoneta con E. Virsaladze e a Fiesole con A. Lucchesini. Dal 2006 è entrata a far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana


Eventi pubblicati

  • [Archived] Trio Botero (Ottobre 17, 2009 17:00 - Ottobre 17, 2009 18:00)
  • [Archived] Trio Botero (Ottobre 18, 2009 17:00 - Ottobre 18, 2009 18:00)
  • [Archived] Trio Botero (Ottobre 22, 2011 17:00 - Ottobre 22, 2011 18:00)
  • [Archived] Trio Botero (Ottobre 23, 2011 17:00 - Ottobre 23, 2011 18:00)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2023 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short