• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Sidebar

Top Navigation

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Main navigation

  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • 5 X mille
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Stefano Guarascio

Stefano Guarascio si diploma a soli 18 anni presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce nella classe del Maestro Carlo Scorrano con votazione di 10, lode e menzione speciale. Nel giugno 2004 gli viene assegnata la borsa di studio “Vito Fazzi” al merito per i risultati conseguiti.

E' risultato vincitore di molti primi premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali quali: 7° Concorso Nazionale Amadeus di Taranto, 4a Rassegna Nazionale Giovanissimi Talenti Trani (Ba), 8° Concorso Pianistico ”Città del Barocco” di Lecce, “Festival Nazionale Giovani Promesse” di Taranto, 8° Concorso Nazionale di Musica “Città Bianca”di Ostuni (Br), 7a Rassegna Nazionale Giovanissimi Talenti di Trani (Ba), 36a Coppa Pianisti d'Italia di Osimo (An), Concorso Pianistico Città di Pesaro, 3° Concorso Pianistico Internazionale ”Premio Benedetto XIII” di Gravina di Puglia (Ba), 3° Concorso Pianistico Nazionale “Città di San Giovanni Teatino”, 11° Concorso Nazionale “Città di Bacoli”, Concorso Nazionale Pianoforte “Rotary Club Foggia Capitanata”, 2° Concorso Pianistico Internazionale “La Meridiana” di Santa Maria di Leuca (Le), 5° Concorso Nazionale “Città di Bucchianico”, 19° Concorso Musicale “Città di Valentino” di Castellaneta (Ta), 8° Gran Premio “Mendelssohn Cup” di Taurisano (Le). Nel 2008, in rappresentanza del Conservatorio di Lecce, ha partecipato al prestigioso Premio delle Arti organizzato dal Ministero dell'Università e Ricerca nella città di Bolzano; è risultato inoltre, uno dei cinque finalisti per l'assegnazione della Borsa di Studio 2008 organizzata dalla Yamaha Music Foundation of Europe nella suggestiva Rocca Meli Lupi di Soragna (Parma). Il 2009 rappresenta per il giovane talento salentino un anno ricco di ulteriori prestigiosi risultati quali: Primo Premio Assoluto di categoria nonché vincitore assoluto dei concorsi 14° Premio Benedetto Albanese” di Caccamo (Pa), 9° Gran Premio Europeo della Musica “Mendelsshon Cup” di Taurisano (Le) e 10° Premio Internazionale “Monterosa Kawai” di Varallo (Vc). Tiene costantemente recital in molte città d'Italia tra le quali (Lecce, Roma, Caltanissetta, Foggia, Riccione) e all'estero (tra le quali Bacau Ateneu, Salzburg Wiener Hall, Bornem Kasteel D'Ursel, Kakegawa Kanemo Hall, Hamamatsu Onko Ryouin, Hamamatsu Hikuma Junior High School, Kosai Shimin Kaikan, Hamamatsu Okura Act City Hotel, Santander, Torrelavega).

Nonostante la giovane età ha già al suo attivo numerose esperienze con orchestre, come quella tenuta nell' agosto 2009 con l'Orchestra Sinfonica Russa “Tchaikosky” di Udmurtia nell'ambito della manifestazione “Suoni in cava” svoltasi nelle stupende cave di Apricena (Fg) eseguendo il Concerto n° 1 op. 23 di Mendelssohn sotto la direzione del Maestro E. Guven Yaslicam, l'esecuzione del concerto n. 24 in Do minore K 491 di Mozart a Bacau con l'orchestra filarmonica "Mihail Jora" diretta dal M° Ovidiu Balan, il 1° Concerto di Liszt a Torre Suda (Lecce) diretta dal Maestro Orazio Baronello, a Bacau (Romania) con l'Orchestra Filarmonica “Mihail Jora” di Bacau diretta dal M° Valentin Doni e a Ramnicu Valcea con la Filarmonica di Stato "Ion Dumitrescu" di Ramnicu Valcea diretta dal M° Matei Pop nell'ambito del prestigioso festival "Tinere Talente", in diretta con la radio nazionale rumena.

Ha frequentato in qualità di allievo effettivo diverse Master Classes e Corsi di Perfezionamento con importanti Maestri quali: Franco Scala, Marcello Abbado, Marcella Crudeli, Ilya Itin, Vincenzo Balzani, Gulsin Onay, Jorge Luis Prats, Sergio Perticaroli, Leonel Morales, Vsevolod Dvorkin, Enrico Pace, Leonid Margarius, Natalia Trull, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini, Sylvia Chu, Filippo Arlia, Roberto Cappello, Arie Vardi e Andrzej Jasinski. Ad agosto 2009 gli è stata conferita la Menzione d'Onore assegnata dal 13° International Master Class and Piano Festival “Leonel Morales” per partecipare alla successiva edizione in Granada (Spain). Nel mese di ottobre 2009 ha conseguito il Primo Premio al 19° Concorso Pianistico Internazionale ”Roma 2009” organizzato dell'associazione Culturale “Fryderyk Chopin”. Nel 2010 ha seguito un corso di perfezionamento col Maestro Sergio Perticaroli presso l'Internationale Sommerakademie Mozarteum di Salisburgo (Austria) ed è stato scelto per frequentare un corso con Natalia Trull presso il Conservatorio “Tchaikovsky” di Mosca che ha tenuto ad agosto 2011. Sempre nel 2010 ha inoltre vinto il Primo Premio Assoluto al 20° Concorso Pianistico “Roma 2010”, il Terzo Premio (Primo non assegnato) al 5° Concorso Pianistico Internazionale “Premio Franz Liszt” di Grottammare (AP) ed il 2° Premio (Primo non assegnato) al 22° Concorso Internazionale “Camillo Togni” di Gussago (Bs). Nel 2011 ha vinto il Primo Premio al 9° Concorso Internazionale “Riviera di Rimini” di Riccione, il Premio “Musica Italia al 14° Concorso “M. Monopoli” di Barletta ed il Primo Premio e Premio del pubblico al 6° Concorso Pianistico Internazionale “Premio F. Liszt” di Grottammare. Nel 2010 ha conseguito il diploma di Master Triennale presso l'Accademia di Alto Perfezionamento Pianistico “Mendelssohn” di Taurisano (Le) con il M° Vincenzo Balzani e con M° Ippazio Ponzetta. Semifinalista e premiato al 10th Sydney International Piano Competition of Australia 2012, Stefano è stato inoltre selezionato per partecipare al 2012 Leeds International Pianoforte Competition in Inghilterra , all'8th Hamamatsu International Piano Competition in Giappone, al 10th Seoul International Music Competition. 2014 ed all'' 3rd Takamatsu International Piano Competition 2014 in Giappone. Sempre nel 2014 ha suonato nella splendida Sala Argenta di Santander in Spagna con Nobuko Imai, unanimamente considerata come una delle migliori suonatrici al mondo di viola, nell' Alexander Hall di Cortina d'Ampezzo, nei Musei Vaticani ed è stato premiato come migliore pianista italiano in gara al 2° International Piano Competition “Città Acquaviva delle Fonti”. 

Nel 2015 esegue a Trani con l'orchestra Filarmonica “ M. Jora” il Concerto per Pianoforte e orchestra N° 2 op 18 di S. Rachmaninov con il quale vince anche il “Premio Pianoforte e orchestra” all' 11° San Daniele International Piano Meeting. Dopo aver studiato con il M° Leonid Margarius all'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, in giugno di quest'anno ha conseguito il diploma nel corso di perfezionamento in pianoforte con votazione di 10 e lode all'Accademia Santa Cecilia di Roma nella classe del Maestro Benedetto Lupo. Ad aprile gli è stata assegnata la cattedra per l'insegnamento in pianoforte al Doha College in Qatar.

Ha recentemente inciso il suo primo CD pubblicato dalla casa discografica Workin Label che comprende musiche di Haydn, Ravel, Liszt-Busoni.

 

Stefano Guarascio esegue F. Chopin - Fantasia-Improvviso op.66 - https://youtu.be/RDUfLMn-_Xk


Eventi pubblicati

  • [Archived] Stefano Guarascio (Aprile 13, 2019 17:00 - Aprile 13, 2019 18:00)
  • [Archived] Stefano Guarascio (Aprile 14, 2019 17:00 - Aprile 14, 2019 18:00)
  • [Archived] Stefano Guarascio (Luglio 24, 2016 17:30 - Luglio 24, 2016 18:30)
  • [Archived] Stefano Guarascio (Ottobre 10, 2015 17:00 - Ottobre 10, 2015 18:00)
  • [Archived] Stefano Guarascio (Ottobre 11, 2015 17:00 - Ottobre 11, 2015 18:00)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2023 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short