• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Avel Trio

Alban Lukaj - violino
Raffaella Cardaropoli - violoncello
Piero Cinosi - pianoforte

L’Avel Trio è un giovane ensemble cameristico fondato nel 2023, nato dall’ incontro dei musicisti a Ravenna nell’ambito della Young Musicians European Orchestra. Il Trio si e esibito in molti concerti in Italia e all’estero, tra cui Villa Guariglia a Vietri sul Mare e Sala Eutherpe di Leo n in Spagna. Nel 2024 il trio partecipa, grazie a una borsa di studio, a una masterclass di musica da camera tenuta dai membri del Kuss Quartet presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella ed e stato selezionato come ensemble effettivo per l’Internationale Konzertarbeitswochen Goslar, sotto la guida di O. Wille.

Piero Cinosi, pianista nato nel 2002, consegue con lode la Laurea al Conservatorio di Torino con L. Richaud e C. Voghera. Si perfeziona all’ Accademia di Pinerolo con E. Stellini, B. Lupo, E. Pace. Ottiene primi premi in concorsi nazionali e internazionali: Coppa Nuovi Pianisti di Osimo, Concorso Europeo Citta di Moncalieri, Concorso Bach di Sestri Levante, Concorso Internazionale Citta di Alessandria. Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche in Italia e all'estero (Spagna, Austria, Germania, USA). Nel 2023 vince una borsa di studio per perfezionarsi all'Universita della Georgia (USA); attualmente studia alla Privatuniversita t di Vienna con J. Margulis.

Alban Lukaj, violinista italo-albanese, nasce nel 2003 a Cuneo e inizia gli studi con A. Pignata. Attualmente studia al conservatorio di Torino con G. Agazzini. Ha preso parte a masterclass con importanti konzertmeister e studia all’ Accademia Clodiense di Chioggia con D. Bogdanovich e all’ Accademia Perosi di Biella con P. Berman. Vincitore di molti concorsi in Italia tra cui il Concorso Renzo Rossi, il Concorso Trofarello, Primo Premio Assoluto Concorso delle Alpi Marittime, si e esibito come solista e camerista con diverse formazioni in Italia e all'estero collaborando anche con importanti orchestre. Suona un violino Gaetano Guadagnini (1851) gentilmente prestato da un privato.

Raffaella Cardaropoli è nata a Salerno nel 1999. Si diploma al Conservatorio di Salerno con L. Santarpino, proseguendo gli studi all' Accademia di S. Cecilia di Roma con G. Sollima. Ha conseguito il Master alla Hochschule der Ku nste Bern con A. Meneses e alla Barenboim-Said Akademie di Berlino con F. Helmerson. Ha vinto concorsi internazionali: Concorso A. Janigro, Premio Abbado, Borsa di studio Giorgetti della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, i Concorsi internazionali eMuse di Atene, di Stoccolma, New York, Gran Premio Virtuoso di Londra. E’ stata invitata in festival in tutto il mondo (USA, Romania, Regno Unito, Germania, Svizzera, Spagna) e ha collaborato con artisti come Sir A. Pappano e M. Wendeberg. Si e esibita come solista con la JuniOrchestra dell' Accademia di S. Cecilia al Parlamento Italiano, in onda su Rai 2. E’ docente di violoncello al Conservatorio “Cimarosa” di Avellino. Suona un violoncello Gaetano Antoniazzi (1864) grazie alla gentile concessione della Pro Canale Fondazione di Milano.


Eventi creati

  • [Archived] Avel Trio (07 Giugno 2025 17:00 - 07 Giugno 2025 18:15)
  • [Archived] Avel Trio (08 Giugno 2025 17:00 - 08 Giugno 2025 18:15)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2025

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short