Alban Lukaj - violino
Raffaella Cardaropoli - violoncello
Piero Cinosi - pianoforte
L’Avel Trio è un giovane ensemble cameristico fondato nel 2023, nato dall’ incontro dei musicisti a Ravenna nell’ambito della Young Musicians European Orchestra. Il Trio si e esibito in molti concerti in Italia e all’estero, tra cui Villa Guariglia a Vietri sul Mare e Sala Eutherpe di Leo n in Spagna. Nel 2024 il trio partecipa, grazie a una borsa di studio, a una masterclass di musica da camera tenuta dai membri del Kuss Quartet presso la Fondazione Accademia Perosi di Biella ed e stato selezionato come ensemble effettivo per l’Internationale Konzertarbeitswochen Goslar, sotto la guida di O. Wille.
Piero Cinosi, pianista nato nel 2002, consegue con lode la Laurea al Conservatorio di Torino con L. Richaud e C. Voghera. Si perfeziona all’ Accademia di Pinerolo con E. Stellini, B. Lupo, E. Pace. Ottiene primi premi in concorsi nazionali e internazionali: Coppa Nuovi Pianisti di Osimo, Concorso Europeo Citta di Moncalieri, Concorso Bach di Sestri Levante, Concorso Internazionale Citta di Alessandria. Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche in Italia e all'estero (Spagna, Austria, Germania, USA). Nel 2023 vince una borsa di studio per perfezionarsi all'Universita della Georgia (USA); attualmente studia alla Privatuniversita t di Vienna con J. Margulis.
Alban Lukaj, violinista italo-albanese, nasce nel 2003 a Cuneo e inizia gli studi con A. Pignata. Attualmente studia al conservatorio di Torino con G. Agazzini. Ha preso parte a masterclass con importanti konzertmeister e studia all’ Accademia Clodiense di Chioggia con D. Bogdanovich e all’ Accademia Perosi di Biella con P. Berman. Vincitore di molti concorsi in Italia tra cui il Concorso Renzo Rossi, il Concorso Trofarello, Primo Premio Assoluto Concorso delle Alpi Marittime, si e esibito come solista e camerista con diverse formazioni in Italia e all'estero collaborando anche con importanti orchestre. Suona un violino Gaetano Guadagnini (1851) gentilmente prestato da un privato.
Raffaella Cardaropoli è nata a Salerno nel 1999. Si diploma al Conservatorio di Salerno con L. Santarpino, proseguendo gli studi all' Accademia di S. Cecilia di Roma con G. Sollima. Ha conseguito il Master alla Hochschule der Ku nste Bern con A. Meneses e alla Barenboim-Said Akademie di Berlino con F. Helmerson. Ha vinto concorsi internazionali: Concorso A. Janigro, Premio Abbado, Borsa di studio Giorgetti della Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, i Concorsi internazionali eMuse di Atene, di Stoccolma, New York, Gran Premio Virtuoso di Londra. E’ stata invitata in festival in tutto il mondo (USA, Romania, Regno Unito, Germania, Svizzera, Spagna) e ha collaborato con artisti come Sir A. Pappano e M. Wendeberg. Si e esibita come solista con la JuniOrchestra dell' Accademia di S. Cecilia al Parlamento Italiano, in onda su Rai 2. E’ docente di violoncello al Conservatorio “Cimarosa” di Avellino. Suona un violoncello Gaetano Antoniazzi (1864) grazie alla gentile concessione della Pro Canale Fondazione di Milano.