• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Costanza Principe

Dal suo debutto in pubblico all'età di sette anni, la pianista italiana Costanza Principe si è esibita come solista e in formazione cameristica in Italia, Francia, Regno Unito e Sud America.

Vincitrice di premi in concorsi pianistici nazionali e internazionali, tra cui il Lilian Davies Prize della Royal Academy of Music a Londra, il secondo premio al Beethoven Society of Europe Intercollegiate Senior Competition (Regno Unito), al Concours International de Piano a Lagny-sur-Marne (Francia) e al Concorso Internazionale “Premio Pecar” di Gorizia, della borsa di studio “Giulio Forziati” e del prestigioso riconoscimento “Giuseppe Verdi – La Musica per la Vita” dell'associazione ASSAMI, ha debuttato nel 2008 con l’orchestra eseguendo tre concerti di Mozart sotto la direzione di Aldo Ceccato.

Ha suonato come solista con orchestre tra cui l'Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana, l'Orchestra Sinfonica Siciliana, l'Orquesta Sinfonica Provincial de Santa Fe, l'Orchestra del Teatro Coccia di Novara, la Melicus Chamber Orchestra, la Turkish National Youth Orchestra e la Royal Academy Symphony Orchestra, e si è esibita in importanti sale in Italia, Francia, Inghilterra e Sud America, tra cui WigmoreHall di Londra, Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio di Milano, Teatro Dal Verme, Galleria d'Arte Moderna, Basilica di San Marco e Auditorium di Milano, Piccolo Teatro Studio, Università Statale di Milano, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Politeama di Palermo, PalermoClassica, Auditorium del Conservatorio “Cantelli” di Novara, Teatro Fraschini di Pavia, Serate Musicali, Circolo Filologico, Spazio Teatro 89 e Casa di Riposo Giuseppe Verdi, Cappella Paolina del Quirinale a Roma, Teatro Gentile da Fabriano, Teatro delle Muse ad Ancona, Teatro Rossini di Pesaro, RavelloFestival, Lyceum di Firenze, Duke's Hall e David Josefozitz Recital Hall di Londra, Teatro 1ro de Mayo a Santa Fe (Argentina).

Nel maggio 2012 ha partecipato eseguendo su diversi fortepiani cinque delle 32 Sonate di Beethoven nell’ambito dell’integrale organizzata dalla Giovine Orchestra Genovese a Palazzo Ducale (Genova), e nel 2014 e 2015 ha preso parte a Londra al Summer Piano Festival eseguendo al fortepiano lavori di Beethoven e Schubert e Schumann.

Recentemente, Costanza ha debuttato alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra, presentata dalla Kirckman Concert Society, e si è anche esibita nel Concerto n. 3 op. 30 di S. Rachmaninov con l'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gyorgy Rath al Teatro Politeama di Palermo; con lo stesso concerto, insieme a Cem Mansur e alla Turkish National Youth Orchestra, ha aperto, lo scorso settembre, la prestigiosa stagione Settembre dell’Accademia dell’Accademia Filarmonica di Verona al Teatro Filarmonico. Inoltre, gli ultimi tempi hanno visto Costanza impegnata in una serie di recital (St. Mary's Perivale, Londra; Ravello Festival; Giovine Orchestra Genovese; Serate Musicali in Sala Verdi, Milano), una tournèe con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e il Concerto n.1 di Beethoven diretta da Federico Mondelci ad Ancona, Fabriano, Pesaro e Macerata e nel Concerto n. 2 op. 16 di S. Prokofiev, diretta da Manuel Lopez-Gomez nella Duke's Hall di Londra con la Royal Academy Symphony Orchestra.

Nei prossimi mesi, Costanza debutterà all’Opera di Nizza con l’Orchestre Philharmonique de Nice, con il Primo Concerto di Beethoven diretto da G. Rath, e tornerà al Teatro Dal Verme, con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, con il Concerto n. 1 di Tchaikovsky.

È stata ospite delle trasmissioni “I concerti del Quirinale” di Radio3, “Il Pianista” e “Ultimo Grido” di Radio Classica e ha partecipato a corsi di perfezionamento con Franco Scala, Yoheved Kaplinsky, Byron Janis, Pascal Devoyon, Boris Petrushansky, Boris Berman, Leonel Morales, Jeffrey Swann, Kathy Stott, Vsevolod Dvorkin, Natalia Trull, Robert Levin, Alexander Lonquich, Peter Bithell, Steven Osborne, Hung Kuang Chen, e Marios Papadopoulos.

Nata in Italia nel 1993, Costanza ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni e si è diplomata presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida di Vincenzo Balzani nel 2010 con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Nel 2015 ha conseguito a pieni voti il Bachelor of Music e il Master of Music presso la Royal Academy of Music di Londra, dove ha studiato dal 2011 con Christopher Elton. Vincitrice di tre borse di studio dal Martin Musical Scholarship Fund- Philharmonia Orchestra (2013, 2014 e 2015), è stata generosamente supportata nei suoi studi dal Liversidge Award la Hilda Day Scholarship, il Winifred Christie Award,  la Skyrme Hart Foundation e dal Craxton Memorial Trust.

Attualmente è iscritta ai Corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, dove studia con Benedetto Lupo. Frequenta la facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Bicocca di Milano.

http://www.costanzaprincipe.com


Eventi creati

  • [Archived] Costanza Principe (13 Ottobre 2018 17:00 - 13 Ottobre 2018 18:00)
  • [Archived] Costanza Principe (14 Ottobre 2018 17:00 - 14 Ottobre 2018 18:00)
  • [Archived] Costanza Principe (26 Ottobre 2019 17:00 - 26 Ottobre 2019 18:15)
  • [Archived] Costanza Principe (27 Ottobre 2019 17:00 - 27 Ottobre 2019 18:15)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short