• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Orchestra giovanile Fontane di Roma

“La cultura è un bene comune primario come l’acqua:
i teatri, le biblioteche, i cinema
sono come tanti acquedotti.”

C. Abbado

 

L’Orchestra giovanile Fontane di Roma è formata da giovani musicisti professionisti under 30. Essa nasce dal desiderio di creare uno spazio, gestito esclusivamente da giovani, dove poter crescere facendo musica insieme in preparazione al mondo professionale. Una realtà in cui l’impegno e lo studio di ogni singolo musicista sono valorizzati a beneficio del gruppo; in cui l’ascolto e il rispetto, la stima e la fiducia reciproca sono gli ingredienti principali per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Lo scopo principale della startup è quello di avvicinare chiunque, a partire dalle nuove generazioni, ad una dimensione musicale spesso considerata distante e soprattutto difficile da comprendere. La genuinità e la freschezza di una compagine giovanile favorisce in tal senso un’occasione di fruizione culturale senza dubbio più immediata e innovativa. In definitiva, una sfida: sperimentare nuove strategie di comunicazione per intercettare quel pubblico che non ha ancora avuto modo di scoprire il fascino della musica.

Il nomedell’orchestra, oltre ad essere un omaggio al compositore Ottorino Respighi, che scrisse un poema sinfonico intitolato proprio Fontane di Roma, vuole infatti restituire l'immagine di noi musicisti simili a tante piccole fontane dalle quali zampilla un’acqua indispensabile: la musica, l'arte, la cultura. Proprio sulle tracce di ciò che diceva il Maestro Claudio Abbado: “La cultura è un bene comune primario come l'acqua: i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.”

Grazie al sostegno della Fondazione Nicola Bulgari, l’Orchestra ha potuto realizzare nel febbraio 2024 la sua prima tournée internazionale a Dubai, negli Emirati Arabi. Ha preso parte, come special guest in rappresentanza dell’Italia, al Sikka Art and Design Festival, una importante rassegna dedicata ad artisti emergenti promossa dal Dubai Culture and Arts Authority, ed ha realizzato un concerto sinfonico presso l’Auditorium della Mohammed Bin Rashid Library, per un evento patrocinato dall’Ambasciata Italiana presso gli Emirati Arabi, dall’Istituto Italiano di Cultura ed in collaborazione con il Dubai Culture.

Nell’aprile 2024 l’orchestra ha preso parte alle celebrazioni della prima Giornata del Made in Italy realizzando un concerto presso la Große Festsaal dell’Università di Vienna, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Austria.

In Italia l’orchestra ha avuto modo di esibirsi presso il Pantheon, il Cortile d’onore e l’Aula magna della Corte Suprema di Cassazione alla presenza del Presidente della Repubblica, del Primo Presidente della Corte e della rappresentanza delle più alte cariche dello Stato; presso il Teatro Italia di Roma e in diverse chiese romane, tra cui la Chiesa del Gesù all’Argentina e la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, dove ha avuto l’onore di eseguire il Requiem di Mozart con la partecipazione del Coro Sant’Agnese in Piazza Navona e con il patrocinio di Roma Capitale.

L’orchestra è stata inoltre invitata nella Stagione estiva 2023 della Fondazione William Walton presso il Teatro Greco dei Giardini La Mortella di Ischia, alla 34a edizione del Civitafestival presso Civita Castellana (VT), al Dams Music Festival promosso dall’Università Roma Tre realizzando un concerto presso il Teatro Palladium di Roma e al Festival di Storia della salute per un concerto presso il Museo delle arti sanitarie di Napoli nella Sala del Lazzaretto del Complesso Monumentale di S. Maria della Pace a Napoli. Su invito dell’Università Roma Tre ha preso parte alla rassegna MusicaInFormazione eseguendo “Il canto dei neutrini” per violoncello e orchestra di Nicola Piovani, alla presenza dell’autore.

Nel 2022 ha avviato una collaborazione con il Teatro Vascello di Roma, che ha visto l’orchestra impegnata in cinque concerti sinfonici patrocinati dal Municipio XII di Roma Capitale, l’ultimo dei quali in collaborazione con il prof. Sandro Cappelletto per un omaggio bachiano a Pier Paolo Pasolini in occasione del centesimo anniversario della nascita. Dall’ottobre 2023 al maggio 2024 l’orchestra è stata impegnata in una stagione di concerti presso il Teatro Ghione di Roma. Nei primi mesi del 2023 l’orchestra è risultata beneficiaria di un contributo a valere sul FUS – Progetti Speciali 2023 da parte del Ministero della Cultura per il progetto Metafore sonore. Parlando di musica con l’OGFR.

Nell’ultima data della rassegna è stata eseguita la Sinfonia concertante per fiati e orchestra in Mib maggiore K297b di W.A. Mozart in collaborazione con il M° Stefano Novelli, il M° Paolo Pollastri, il M° Francesco Bossone e il M° Fabio Frapparelli, prime parti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2024 ottiene nuovamente un contributo a valere sui Progetti Speciali del Ministero della Cultura. Su incarico dell’Istituzione Biblioteche di Roma, nei primi mesi del 2024, ha realizzato inoltre un ciclo di incontri musicali presso una biblioteca romana; nello stesso anno ottiene un finanziamento in occasione di un avviso pubblico di Roma Capitale - Zétema Progetto Cultura realizzando un concerto in occasione della Festa dei Lavoratori.

Il repertorio proposto dall’orchestra abbraccia brani sinfonici e solistici dal Classicismo al primo Romanticismo, dedicando ampio spazio anche ad alcune delle più celebri musiche da film nonché a lavori di giovani compositori emergenti.

 

Luciano Siani, direttore orchestra, nato a Roma nel 2000, intraprende gli studi di direzione d’orchestra con il M° Simone Genuini. Consegue il diploma accademico di I livello in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida del M° Daniele Agiman e il diploma accademico di I livello in Clarinetto presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Daniele Rossi e del M° Ugo Gennarini con il massimo dei voti e la lode. Attualmente è laureando del Corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso La Sapienza Università di Roma e frequenta il biennio di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila nella classe del M° Benedetto Montebello.
È direttore, sin dalla sua fondazione, dell’Orchestra giovanile Fontane di Roma, formata da musicisti under 30. Con l’orchestra ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Grazie al sostegno della Fondazione Nicola Bulgari, ha diretto una serie di concerti negli Emirati Arabi, presso la Mohammed Bin Rashid Library, per un evento patrocinato dall’Ambasciata Italiana e dall’Istituto Italiano di Cultura, nonché presso il Sikka Art and Design Festival di Dubai, promosso dal Dubai Culture and Arts Authority. Nell’aprile 2024, insieme all’Orchestra, ha preso parte alle celebrazioni della prima Giornata del Made in Italy realizzando un concerto presso la Große Festsaal dell’Università di Vienna, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Austria.
In Italia ha tenuto concerti presso la Corte Suprema di Cassazione, alla presenza del Presidente della Repubblica e del Primo Presidente della Corte, nonché in diverse chiese romane, tra cui il Pantheon, la Chiesa del Gesù all’Argentina e la Basilica di Santa Maria in Aracoeli, dove ha diretto il Requiem di Mozart con il patrocinio di Roma Capitale. Insieme all’orchestra ha preso parte alla Stagione estiva 2023 della Fondazione William Walton presso I Giardini La Mortella di Ischia, al Dams Music Festival promosso dall’Università Roma Tre, alla 34a edizione del Civitafestival e al Festival di Storia della salute promosso dal Museo delle arti sanitarie di Napoli. Ha diretto concerti in diversi teatri romani tra cui il teatro Vascello, il teatro Ghione, il teatro Palladium e il teatro Italia. Ha avuto modo di collaborare con il prof. Sandro Cappelletto, per un progetto dedicato a Bach e Pasolini, e con le prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (M° Paolo Pollastri, M° Stefano Novelli, M° Francesco Bossone, M° Fabio Frapparelli) per l’esecuzione della Sinfonia concertante per fiati di W.A. Mozart nell’ambito di un progetto promosso e finanziato dal Ministero della Cultura.
Nel 2023 ha diretto “Il canto dei neutrini” alla presenza del compositore Premio Oscar Nicola Piovani. Nello stesso anno è stato invitato dal M° Paolo Olmi per dirigere l’YMEO, la Young Musician European Orchestra.

 

Francesco Mattioli, corno solista, si diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, prosegue gli studi alla Scuola di Musica di Fiesole si perfeziona presso la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) conseguendo nel 2018 un Master in Alto Perfezionamento Orchestrale sotto la guida del Maestro Radovan Vlatkovic.
Ha collaborato in qualità di primo corno con orchestre di massimo prestigio, tra le quali la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Già primo corno presso l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli dal 2019, nel 2022 vince il concorso per primo corno presso l’OSN-Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ruolo che ad oggi ricopre.
In aggiunta all’attività in orchestra si dedica con passione al repertorio solistico e cameristico, suona stabilmente in duo con il pianista Gesualdo Coggi ed è risultato vincitore di diversi concorsi solistici internazionali, tra i quali il Secondo Premio al Concorso di Porcia 2021 e il Primo Premio al “Gianni Bergamo” di Lugano nel 2021. Dal 2022 insegna corno presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.

 

Ass. Cult. Orchestra giovanile Fontane di Roma E.T.S.

Piazza Sallustio, 24 - 00187 Roma (RM) - P.IVA e C.F. 16523971006


Sito web https://www.orchestrafontanediroma.it

Facebook https://www.facebook.com/OGFRoma

Instagram https://www.instagram.com/orchestrafontanediroma/

Youtube https://www.youtube.com/channel/UCHbwPcptgFlh3YE0a8awlAQ


Eventi creati

  • [Archived] Orchestra giovanile Fontane di Roma (13 Luglio 2023 21:00 - 13 Luglio 2023 22:30)
  • [Archived] Orchestra giovanile Fontane di Roma (11 Luglio 2024 21:00 - 11 Luglio 2024 22:30)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short