Marta D’Aleo ha iniziato lo studio del flauto nel 2009 con E. Ghezzo, F. Bertoletti e N. Marazzi presso l’Accademia musicale G. Mahler. Nel 2019, dopo aver conseguito la maturita scientifica, viene ammessa al Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe di S. Valsecchi e in seguito di R. Montrucchio. Nel 2024 si laurea con il massimo dei voti e viene ammessa al corso di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con S. Careddu, C. Tonelli, C. Bucchini.
Ha partecipato a numerose masterclasses, tra cui quelle di A. Ferreira, A. Manco, J. Poncelin de Raucourt, S. Jacot ed ha avuto l’occasione di esibirsi in concerto in eventi con la Youth Orchestra del conservatorio. Ha partecipato a concerti per la stagione dell’istituto di Musica moderna e contemporanea e preso parte a concerti della ONJ, orchestra nazionale jazz dei Conservatori, sotto la guida di A. Mandarini. Ha collaborato con Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e con BAM Milano. Nel 2023 risulta idonea per l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano con la quale si esibisce in concerti sotto la direzione di P. Mianiti. Nel 2024 risulta idonea per l’Orchestra Unimi, dell’Universita degli studi di Milano e per l’Orchestra Erasmus, con cui collabora tutt’ora sotto la direzione di E. Orciuolo. E’ membro del Wind Rose Flute Quartet, formazione con la quale si esibisce stabilmente.
Aram Shekikyan, pianista e compositore nato in Armenia nel 1997, ha studiato presso il Conservatorio Statale di Komitas a Yerevan e il Conservatorio di Musica “Verdi” di Milano, perfezionandosi sotto la guida di docenti di prestigio: A. Commellato, S. Limongelli, M. Borciani, K. Ohanyan, A. Babakhanian, H. Petrosyan e A. Kostanyan. Ha inoltre arricchito la sua formazione musicale frequentando una masterclass di musica da camera con il pianista Eric Le Sage. Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il Festival “Armonia”, il concorso “Monza e Brianza”, “Malcesine” , “A. SÌ . Mus”, “Citta di Francavilla Fontana”, “Donauwelle” e il premio “Articolo 27” a Vicenza nel 2022. Ha preso parte a importanti eventi musicali, esibendosi anche per Piano City Milano (2022 e 2023).
Parallelamente alla musica, la sua passione per la fotografia lo ha portato a esporre i suoi lavori in prestigiose gallerie internazionali, tra cui la Boomer Gallery di Londra, la Galleria Dantebus di Roma, l’OFF Gallery MUST di Lecce. Ha collaborato con diverse realta artistiche tra cui Dantebus, Violino M Sona, la Fondazione Estro Musicale, Artyom Boomer Gallery, OFF Gallery MUST, Museo delle Scienze e tante altre.