• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Duo L. Visco - A. Simoni

Luigi Visco, nato nel 2000 a Napoli, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio di Salerno con lode. Successivamente si e perfezionato presso l’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma, e presso le Accademie Chigiana di Siena e Stauffer di Cremona con A. Meneses.
Vincitore in ambito sia solistico che cameristico di molti concorsi nazionali e internazionali, si e avvalso degli insegnamenti di celebri violoncellisti, quali M. Maisky, D. Geringas, S. Gabetta, M. Brunello, E. Dindo e tanti altri. Idoneo nel 2022 alle selezioni per l’European Union Youth Orchestra, dal 2023 suona in qualita di Primo Violoncello nell’orchestra giovanile Cherubini fondata da Riccardo Muti sotto la cui direzione si e esibito nelle piu prestigiose Sale italiane ed europee, quali il Musikverein di Vienna e tante altre. E’ membro fondatore del Trio Liszt ed ha collaborato con prestigiose orchestre quali l’ Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Filarmonica di Milano, l’OGI Orchestra Giovanile Italiana, Juni Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia, suonando in Sale quali la Konzerthaus di Berlino, Teatro San Carlo di Napoli, il Quirinale, Auditorium Parco della Musica di Roma, Festival dei due Mondi di Spoleto, Accademia Chigiana, Accademia Filarmonica Romana e tante altre. Suona un violoncello Riccardo Bergonzi del 1992.

Alessandro Simoni, nato ad Alatri nel 1996, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Frosinone con G. Butta , con lode e menzione d’onore. Ha frequentato Accademie con L. Di Bella, con F. di Cesare, l’Ecole Normale de Musique de Paris e l’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma, sotto la guida di B. Lupo. Ha partecipato a Masterclass con Maestri quali M. Marvulli, R. Cappello, R. Risaliti ecc., attualmente si sta perfezionando a Parma con F. Nicoletta. E docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto. Si e esibito in Italia e all’estero (Repubblica Ceca, Svizzera, Spagna) in sale prestigiose: Roma (Auditorium Parco della Musica e Sala Casella), Livorno (Auditorium “Mascagni”), Recanati (Palazzo Leopardi), Catanzaro (Palazzo de Nobili), Napoli; Viterbo (Stagione Concertistica della Tuscia); Osimo (Teatro La Fenice) etc. Ha partecipato a concorsi pianistici nazionali ed internazionali ottenendo sempre premiazioni: 2° premio ai Concorsi internazionali di Spoleto e “Premio Accademia”. Selezionato dall’Accademia di S. Cecilia come pianista dell’Ensemble Novecento, ha eseguito le prime assolute di composizioni contemporanee all’ Auditorium Parco della Musica. E’stato insignito dalla Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini”, del Premio Sveva Classica 2021. Nel 2023 vince il Premio come “miglior finalista italiano” al Thalberg International Piano Competition ed e selezionato per le fasi finali del Concurso Internacionalde Vigo. Ha collaborato con compositori di musica da film per l’incisione di diverse colonne sonore.


Eventi creati

  • [Archived] Duo L. Visco - A. Simoni (17 Mag 2025 17:00 - 17 Mag 2025 18:15)
  • [Archived] Duo L. Visco - A. Simoni (18 Mag 2025 17:00 - 18 Mag 2025 18:15)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2025

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short