• La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Menu

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Seleziona la tua lingua

  • UK

GIARDINI LA MORTELLA

Giardini La Mortella Fondazione William Walton
  • Home
  • Chi siamo
    • La storia dei Giardini
    • Susana Walton
    • Sir Wiliam Walton
    • Russell Page
  • Giardino
    • Giardino a valle
      • Ginkgo Biloba
      • Fontana bassa e Fontana 8 lati
      • Fontana principale e Fontana alta
      • Victoria House
      • Felci arboree
      • Puya berteroniana
      • Geranium maderense
      • Gli alberi
      • Liriodendron ed Epifite
      • Spathodea campanulata
    • Giardino in collina
      • Il giardino delle Aloe
      • La roccia di Sir William
      • Nymphaeum
      • Tempio del sole
      • Cascata del coccodrillo
      • Piante acquatiche
      • Teatro Greco
      • Sala Thai
      • La Glorieta
  • Fondazione
    • La Fondazione
    • Obiettivi e attività
    • Erogazioni pubbliche
  • Musica
    • Attività musicali
    • Festival per le Orchestre Giovanili
    • CALENDARIO EVENTI
    • Programma Incontri Musicali
    • Programma Teatro Greco
    • Eventi in archivio
  • Visita
    • Giorni di apertura
    • Tariffe d'ingresso
    • Modalità di visite
    • Visite guidate
    • Come raggiungerci
    • Informazioni utili
  • News

Billi Brass Ensemble

Nel 2012 cinque giovani musicisti, si incontrano per un progetto organizzato dall'Orchestra Città Aperta di L'Aquila per la sonorizzazione di alcuni corti di Charlie Chaplin. La volontà di dare corso al progetto sul cinema muto e ad avviarne uno ex novo porta alla nascita del quintetto d'ottoni “Billi Brass Quintet”, il cui repertorio ad oggi spazia dalla musica antica e classica al jazz, passando per la buona musica di consumo, le colonne sonore del grande cinema e le composizioni originali per quintetto di ottoni, fino ad arrivare alla musica contemporanea.
Il quintetto, oltre ad aver commissionato al compositore inglese Mark Hamlyn 
le musiche per il cortometraggio De Brug (Joris Ivens, 1928), si è fatto interprete 
di numerose composizioni contemporanee, fra cui spiccano Call di Luciano Berio 
e Testaccio Suite di David Short. I Billi Brass Quintet sono stati protagonisti 
in numerosi festival e manifestazioni in Italia e all’estero, tra cui: "Prix Italia 2018" (Capri, concerto per Rai Radio Classica), “Atlante Sonoro” (Roma), Eolie in Classico (Messina), Spoleto "Festival dei Due Mondi" (Perugia), Festival Internazionale “Giovani Concertisti” di Castel Rigone (Perugia), XVI International Puppet Festival "The Golden Dolphin" (Varna, Bulgaria), Festival “Balade Cévenole avec Maurice André” (Saint-André-Capcèze, Francia), Festival delle Nazioni (Perugia) e altri. Degni di nota il primo posto al VIII concorso internazionale “Giovani Musicisti” città di Treviso (Aprile 2016), la prima esecuzione in Italia di “Preludio y Danza del Alba”, di Luis Serrano Alarcon al Corciano Festival 2017, la trasmissione di Radio Rai Classica del Prix Italia a Capri nel 2018 e la partecipazione alla fase finale del Philip Jones International Brass Ensemble Competition presso la Royal Northern College of Music di Manchester nel luglio 2019.

Trombe: Gabriele Paggi, Davide Bartoni; Corno: Gabriele Ricci; 
 Trombone: Flavio Pannacci; Tuba: Guglielmo Pastorelli;
 Percussioni: Lorenzo Brilli

Massimo Bartoletti, direttore, si diploma a Santa Cecilia nel 1972, inizia una intensa attività concertistica e nel 1978 entra stabilmente nell’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma. Ha suonato presso le più importanti istituzioni concertistiche, effettuando tournées 
in America, Spagna, Austria, Finlandia, Francia, Iran, Russia, Norvegia, Germania etc. Ha partecipato alla realizzazione di innumerevoli colonne sonore per films collaborando con i più prestigiosi autori da Nino Rota a Fiorenzo Carpi, da Armando Trovajoli a Ewan Lurie, Nicola Piovani negli ultimi films di Roberto Benigni e, come autore, ha composto musiche per la Fonit Cetra del ciclo “Geo e Geo”. Attual-
mente fa parte del gruppo “Freon”, impegnato nella diffusione della musica contemporanea, del “Roma Brass Quintet”, collabora con l’Accademia Nazionale 
di Santa Cecilia ed è titolare della cattedra di tromba al Conservatorio di Musica 
F. Morlacchi di Perugia.
Da anni David Short è protagonista, come compositore, arrangiatore, direttore 
e trombettista, nel campo della musica da camera per ottoni. Sia con il proprio quintetto, “The David Short Brass Ensemble”, che con altre formazioni più grandi 
da lui dirette, offre al pubblico un repertorio originale ed eclettico il quale, con ironia e divertimento, spazia dal classico al moderno. Nato nel 1951 a Cincinnati (USA), si diploma in tromba e composizione all’Indiana University. Dal 1973 al 1994 ha ricoperto il ruolo di prima tromba nell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, 
e fino al 2012 ha fatto parte dell’orchestra di musica leggera della RAI-TV. Georges Meliès realizza il celeberrimo capolavoro del cinema muto, considerato 
il primo film di fantascienza della storia ed ispirato ad un romanzo di Jules Verne 
(De la Terre à la Lune, 1865), nei primissimi anni del XX secolo, anticipando di circa cento anni le prime fasi dello storico allunaggio. Il film verrà proiettato nella 
sua originale versione a colori (dipinto a mano fotogramma per fotogramma), grazie ad un accurato restauro fatto per il Film Festival di Cannes.


Eventi creati

  • [Archived] Billi Brass Ensemble (25 Luglio 2019 21:00 - 25 Luglio 2019 22:30)
  • [Archived] Billi Brass Ensemble (29 Luglio 2021 21:00 - 29 Luglio 2021 22:30)
  • Billi Brass Ensemble (31 Luglio 2025 21:00 - 31 Luglio 2025 22:30)

Eventi in Archivio

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2008

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2008

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2009

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2009

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2010

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2010

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2011

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2011

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2012

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2012

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2013

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2014

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2014

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2015

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2016

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2016

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2017

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2017

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2018

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2018

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2019

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2019

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2020

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2021

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2021

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2021

  • Calendario Eventi

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2022

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2022

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2023

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2023

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2024

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Autunnale 2024

  • Incontri Musicali - Stagione Primavera-Estate 2025

  • Teatro Greco - Concerti di Orchestre Sinfoniche Giovanili 2025

Newsletter

Menu

  • La storia
  • Il giardino
  • La Fondazione
  • Attività musicali
  • News

Informazioni utili

  • Giorni di apertura
  • Tariffe di ingresso
  • Modalità visite
  • Visite guidate
  • Come raggiungerci
  • Informazioni utili

Quick links

  • La cartina
  • Gallery
  • Contatti

Come raggiungerci

logo copyright giardini la mortella

© 2018 - 2025 | Giardini La Mortella. Tutti i diritti riservati.
P.IVA: 04336961216
C.F.: 91001880631

Home - Privacy - Cookie - Sitemap

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Contatti Giardini La Mortella

Via Francesco Calise, 45
80075 Forio d'Ischia (NA), Italia

  • + (39) 081.986220  (tel/fax)
  • + (39) 081.986237  (tel/fax)
  • info@lamortella.org


Ufficio stampa:
press@lamortella.org

Contatti Walton Trust

89, Judd Street
WC1H 9NE  London, UK

  • M: 020 7 387 1437
  • E: info@waltontrust.org
logo Joomla Logo Pointel Communication S.p.A. pdd short