Fondata nel 2020 a Valencia, in piena pandemia, NOSTRUM MARE CAMERATA nasce dall'impulso del giovane violinista e direttore ispano-danese Jacobo Christensen. Spinto dal desiderio di condividere la sua visione personale delle grandi opere del repertorio classico e contemporaneo, Christensen ha riunito un gruppo di musicisti dallo spirito inquieto e dall'eccellenza interpretativa. Dal suo debutto al Teatro Olympia di Valencia nel 2021, la Nostrum Mare Camerata ha affascinato il pubblico con programmi innovativi e vibranti, combinando repertorio cameristico, opere solistiche e vocali e creazioni contemporanee in palcoscenici e festival prestigiosi come il Certamen Internacional de Habaneras y Polifonía di Torrevieja, il Festival ORFIM di Oropesa del Mar e il Festival de Música Antiga i Barroca di Peñíscola.
Fedele al suo motto "Siamo musica classica, ma non il classico", l'orchestra propone interpretazioni creative, emotivamente intense e storicamente informate, con l'obiettivo di spingere al massimo il proprio potenziale artistico e comunicativo.
Jacobo Christensen, direttore
Vincitore di premi internazionali come il Concours Jeunes Musiciens Crescendo di Ginevra, il Concorso Internazionale Pozuelo de Alarcón e il Prix du Cap Ferret Music Open, Jacobo Christensen ha sviluppato una brillante carriera come violinista, esibendosi in prestigiose sale e festival in Europa, Cina e Stati Uniti, affrontando i grandi concerti del repertorio violinistico.
Formatosi presso la Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid e l'Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo, ha ricevuto l'insegnamento di figure come Kolja Blacher, Marco Rizzi, Gil Shaham, Viktoria Mullova, Vadim Repin e Boris Belkin. La sua passione per la direzione d'orchestra lo ha portato a perfezionarsi e ricevere il prezioso sostegno del maestro Andrés Orozco-Estrada, figura chiave nel suo sviluppo come direttore.
Appassionato anche di musica da camera, è membro dell'Austrias Piano Trio. Parallelamente coltiva la composizione, con prossime prime esecuzioni di sue opere per orchestra d'archi e clavicembalo.
Il suo percorso, segnato sin dall'infanzia dalla musica, dal teatro e da una incessante inquietudine artistica, si riflette oggi nella sua direzione della Nostrum Mare Camerata, con cui cerca di dare vita alla sua visione personale del repertorio universale.